Event information

  • Chiudi
    Close sheet
  • Stampa
    Print sheet
  • Iscriviti
    Subscribe now
  • Condividi
    Share on ...

Information

Title Cancro e alimentazione. Il ruolo del metabolismo, microbiota e microbioma
Type Fad e-learning (FAD)
Provider EAP FEDARCOM
Edition1
ECM event Yes
ECM credits 12 Credits
Event ID 384514
Municipality / foreign state of development -
Place of delivery -
Starting date 21/04/2023
Ending date 20/04/2024
Participation fee €39.99 (VAT exempt)
Topics related to childhood nutrition No
Topics related to violence against people No

Course introduction

Il corso affronta la tematica nutrizionale nel campo oncologico, soffermandosi sul ruolo del microbiota e della sua relazione con le patologie. Tratta, inoltre, il tema della prevenzione primaria delle patologie cronico-degenerative focalizzandosi sull’alimentazione più adeguata da osservare. L’obiettivo del corso è quello di dare informazioni sulla genesi del processo tumorale soffermandosi in modo particolare sul ruolo che ha il microbiota intestinale, fornire conoscenze sui sintomi e sulle conseguenze di un microbiota non sano (disbiosi), far comprendere l’importanza di uno stile di vita sano (dieta+attività fisica), consigliare l’alimentazione più idonea e lo stile di vita più corretto per migliorare la varietà del microbiota intestinale

Learning objectives

ECM aims 07 - La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato
Learning objectives
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Job profiles

  • Dietista - Dietista
  • Biologo - Biologo
  • Infermiere - Infermiere
  • Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
  • Farmacista - Farmacista di altro settore
  • Farmacista - Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista - Farmacista territoriale
  • Medico chirurgo - Allergologia e immunologia clinica
  • Medico chirurgo - Anatomia patologica
  • Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
  • Medico chirurgo - Angiologia
  • Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
  • Medico chirurgo - Biochimica clinica
  • Medico chirurgo - Cardiochirurgia
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Chirurgia generale
  • Medico chirurgo - Chirurgia maxillo facciale
  • Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
  • Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Medico chirurgo - Chirurgia toracica
  • Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
  • Medico chirurgo - Continuità assistenziale
  • Medico chirurgo - Cure palliative
  • Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
  • Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Medico chirurgo - Ematologia
  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Epidemiologia
  • Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
  • Medico chirurgo - Gastroenterologia
  • Medico chirurgo - Genetica medica
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
  • Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
  • Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
  • Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medico chirurgo - Malattie infettive
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Medicina aeronautica e spaziale
  • Medico chirurgo - Medicina chirurgia di accettazione e urgenza
  • Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medico chirurgo - Medicina dello sport
  • Medico chirurgo - Medicina di comunità
  • Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Medicina legale
  • Medico chirurgo - Medicina nucleare
  • Medico chirurgo - Medicina subacquea e iperbarica
  • Medico chirurgo - Medicina termale
  • Medico chirurgo - Medicina trasfusionale
  • Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
  • Medico chirurgo - Nefrologia
  • Medico chirurgo - Neonatologia
  • Medico chirurgo - Neurochirurgia
  • Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
  • Medico chirurgo - Neurologia
  • Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
  • Medico chirurgo - Neuroradiologia
  • Medico chirurgo - Oftalmologia
  • Medico chirurgo - Oncologia
  • Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
  • Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
  • Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Medico chirurgo - Pediatria
  • Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Medico chirurgo - Privo di specializzazione
  • Medico chirurgo - Psichiatria
  • Medico chirurgo - Psicoterapia
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Medico chirurgo - Radioterapia
  • Medico chirurgo - Reumatologia
  • Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Medico chirurgo - Urologia

Scientific coordinators

Surname and Name Qualifications Job Profile
Vitello Maria RitaDietistaDietista

Tutors' panel

Surname and Name Role Job Profile Discipline (or qualification) Substitute
Vitello Maria RitaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningDietistaDietistaN/A

Summary of the programme

- Lezione 1: Cosa è il tumore e come si sviluppa
- Lezione 2: Metabolismo cellulare e modifiche nei tumori
- Lezione 3: Microbiota e Microbioma
- Lezione 4: Eubiosi intestinale e disbiosi intestinale
- Lezione 5: Disbiosi intestinale: Leaky Gut ed effetti sull’organismo
- Lezione 6: Gli enterotipi
- Lezione 7: La composizione del microbiota intestinale
- Lezione 8: Modifiche del microbiota: Bambino-Adulto-Condizione patologiche
- Lezione 9: Microbiota e patologia tumorale
- Lezione 10: Analisi del microbiota intestinale
- Lezione 11: Alimentazione e disbiosi
- Lezione 12: Alimentazione- stile di vita e tumori: Prevenzione primaria
- Lezione 13: Probiotici-Fermenti lattici-Prebiotici: Un po' di chiarezza!
- Lezione 14: I cibi fermentati
- Lezione 15: Come riequilibrare il microbiota
- Lezione 16: Asse intestino-Microbiota-Cervello

Detailed information

Language Italian
Simultaneous translation No
Learning materials Nessuno
Learning assessment procedures N/A
Total training length (hh:mm) 08:00
Minimum attendance 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn