Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Migrazione e salute: aspetti psicologici, epidemiologici e sanitari di una società multiculturale
Tipologia Fad e-learning (FAD)
Provider EAP FEDARCOM
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 24 Crediti ECM
ID Evento 216546
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 09/02/2018
Data fine 09/02/2019
Quota di partecipazione € 79,20 (IVA Esente)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

La letteratura di riferimento ha evidenziato l’importanza di fattori di stress ambientale sullo sviluppo di disturbi psichici ed ha evidenziato quanto la storia migratoria possa favorire l’esordio di tali patologie. Molte sono le situazioni in cui il migrante riesce a trarre benefici dalla condizione offerta dal nuovo contesto di riferimento. In numerosi altri casi tuttavia, i fattori di vulnerabilità e sofferenza possono favorire l’insorgenza di serie patologie mentali e risulta pertanto fondamentale interrogarsi sull’accoglienza e trattamento di tali forme di disagio. Il corso “Migrazione e salute mentale: aspetti psicologici, epidemiologici e sanitari di una società multiculturale” intende analizzare gli aspetti psicopatologici legati al fenomeno migratorio, soffermandosi nello specifico nella descrizione delle più frequenti forme di disagio riscontrate dai servizi di cura, siano esse relative alla difficoltà di inserimento ed adattamento alla cultura ospitante o siano invece conseguenti al trauma del viaggio.

Obiettivi

Obiettivo ECM 22 - Fragilità (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale) tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali (valido fino al 31/12/2018)
Obiettivi generali
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Assistente sanitario - Assistente sanitario
  • Dietista - Dietista
  • Educatore professionale - Educatore Professionale
  • Igienista dentale - Igienista dentale
  • Infermiere - Infermiere
  • Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
  • Logopedista - Logopedista
  • Psicologo - Tutte le discipline
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica - Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Terapista della neuro psicomotricità dell'età evolutiva - Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale - Terapista occupazionale
  • Medico chirurgo - Allergologia e immunologia clinica
  • Medico chirurgo - Anatomia patologica
  • Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
  • Medico chirurgo - Cardiochirurgia
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Chirurgia generale
  • Medico chirurgo - Chirurgia toracica
  • Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
  • Medico chirurgo - Continuità assistenziale
  • Medico chirurgo - Cure palliative
  • Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
  • Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Medico chirurgo - Ematologia
  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Epidemiologia
  • Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
  • Medico chirurgo - Gastroenterologia
  • Medico chirurgo - Genetica medica
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
  • Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
  • Medico chirurgo - Malattie infettive
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Medicina chirurgia di accettazione e urgenza
  • Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medico chirurgo - Medicina di comunità
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Medicina trasfusionale
  • Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
  • Medico chirurgo - Neurologia
  • Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
  • Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Medico chirurgo - Psicoterapia
  • Ostetrica/o - Ostetrica/o

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
lagona stefanoPsicologiaPsicologo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Lagona StefanoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicologiaNessuno

Sintesi del programma

• Capitolo 1 “Storia del fenomeno migratorio”
Il primo modulo analizza la storia dei movimenti migratori, soffermandosi sulla situazione italiana ed evidenziando quanto l’inclinazione alla migrazione abbia sempre accompagnato la storia del genere umano.
 
• Capitolo 2 “Psicopatologia delle migrazioni”
Il secondo modulo descrive gli elementi di vulnerabilità ed i fattori di rischio insiti nel processo migratorio che possono incidere nell’insorgenza di una sofferenza mentale, fornendo una revisione dei modelli
interpretativi che, dall’800 in poi, hanno contribuito allo studio dei fenomeni psicopatologici associati ai movimenti di popolazione
 
• Capitolo 3 “Migrazione e disturbi psichici”
Il terzo modulo si concentra sulla descrizione delle principali patologie riscontrabili nei soggetti migranti: disturbo post traumatico da stress, psicosi, alcol dipendenza e dipendenza da sostanze stupefacenti
 
• Capitolo 4 “Questioni sanitarie legate al fenomeno migratorio”
L’ultimo modulo del corso di formazione è dedicato ad una breve descrizione delle questioni di natura sanitaria correlate al fenomeno migratorio ed agli allarmismi, talvolta ingiustificati secondo autorevoli fonti
mediche, che attribuiscono ai migranti la responsabilità della diffusione di alcune patologie.
 
 

Metodi di pagamento:

A meno che non si è in possesso di un codice d'iscrizione, il cui inserimento è possibile dopo aver effetuato l'iscrizione al corso, elenchiamo di seguito i metodi di pagamento:

- Paypal/Carta di credito, metodo automatico disponibile anch'esso dopo avere effettuato l'iscrizione.

- Bonifico bancario: eseguire il versamento della quota d'iscrizione di € 79,20 sul conto corrente bancario intestato a EAP Fedarcom, codice IBAN IT 57 H 02008 83421 000101475858, causale Iscrizione "nome corso". Una volta eseguito il bonifico la invitiamo ad inviarci copia della ricevuta del versamento per consentirci di validare velocemente l'acquisto.

Acquista online adesso oppure clicca qui per tornare alla Home

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario
Tempo di formazione totale (hh:mm) 16:00
Frequenza minima 100%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn