Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Stress lavoro correlato e burnout nelle professioni sanitarie
Tipologia Fad e-learning (FAD)
Provider EAP FEDARCOM
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 25.5 Crediti ECM
ID Evento 230238
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 07/06/2018
Data fine 07/06/2019
Quota di partecipazione € 84,15 (IVA Esente)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

I rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato rappresentano una delle sfide principali con cui è necessario confrontarsi nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro in quanto hanno considerevoli ripercussioni sulla salute delle singole persone, ma anche su quella delle imprese e delle economie nazionali. Il presente corso di formazione affronta la tematica dello stress lavoro correlato focalizzandosi sugli impatti negativi che tale condizione produce nella categoria dei lavoratori impiegati nella sanità. Il capitolo 1 è dedicato alla fisiologia dello stress, descrivendone i meccanismi, ed alle fasi che ne caratterizzano il passaggio da uno stato di allerta a quello di esaurimento. Nel capitolo 2 vengono analizzati i rischi psicosociali che possono intervenire negativamente sulla salute mentale e fisica dei lavoratori della sanità con specifico riferimento allo stress lavoro correlato, ma con un’attenzione anche ai fattori di rischio legati al mobbing e, elemento purtroppo estremamente presente, alla violenza contro l’operatore sanitario. Nel capitolo 3 viene affrontato un altro tema cruciale per le professioni d’aiuto: il burnout. Ne vengono fornite teorie esplicative e ne vengono analizzate le fasi ed i sintomi. Appare necessario offrire inoltre una panoramica legislativa in materia di stress lavoro correlato: il capitolo 4 affronta l’excursus legislativo che ha portato ad una definizione più precisa dei rischi psicosociali e dello stress sul luogo di lavoro e ad una concezione di benessere sul luogo di lavoro che va oltre il concetto di salute fisica ma che invece si interessa del lavoratore nella sua totalità. I capitoli 5 e 6 si interessano invece alle più comuni patologie, fisiche e psichiche, legate potenzialmente ad una condizione di stress lavorativo ed alle strategie di prevenzione di carattere organizzativo ed individuale. L’ultima parte del corso, il capitolo 7 è in ultimo dedicato all’analisi di alcuni strumenti e reattivi oggi utilizzati per la rilevazione di condizioni di stress correlato al lavoro.

Obiettivi

Obiettivo ECM 27 - Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate (valido fino al 31/12/2018)
Obiettivi generali
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
lagona stefanoPsicologiaPsicologo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Lagona StefanoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicologiaNessuno

Sintesi del programma

• Introduzione
• Capitolo 1 «Lo stress: definizione e fisiologia dello stress»
• Capitolo 2 «I rischi psicosociali: stress lavoro correlato, violenza, mobbing»
• Capitolo 3 «Il Burnout nelle professioni sanitarie»
• Capitolo 4 «La normativa in materia di stress lavoro correlato»
• Capitolo 5 «Le patologie da stress lavoro correlato»
• Capitolo 6 «L’importanza della prevenzione: la gestione dello stress»
• Capitolo 7 «Strumenti di valutazione»
• Conclusioni
• Bibliografia
 

Metodi di pagamento:

A meno che non si è in possesso di un codice d'iscrizione, il cui inserimento è possibile dopo aver effetuato l'iscrizione al corso, elenchiamo di seguito i metodi di pagamento:

- Paypal/Carta di credito, metodo automatico disponibile anch'esso dopo avere effettuato l'iscrizione.

- Bonifico bancario: eseguire il versamento della quota d'iscrizione di € 84,15 sul conto corrente bancario intestato a EAP Fedarcom, codice IBAN IT 57 H 02008 83421 000101475858, causale Iscrizione "nome corso". Una volta eseguito il bonifico la invitiamo ad inviarci copia della ricevuta del versamento per consentirci di validare velocemente l'acquisto.

Acquista online adesso oppure clicca qui per tornare alla Home

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario
Tempo di formazione totale (hh:mm) 17:00
Frequenza minima 100%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn