Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Violenza verso gli operatori sanitari: prevenzione e gestione del fenomeno
Tipologia Fad e-learning (FAD)
Provider EAP FEDARCOM
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 28.8 Crediti ECM
ID Evento 251124
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 18/02/2019
Data fine 31/12/2019
Quota di partecipazione € 79,20 (IVA Esente)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone Si

Presentazione

Nel corso dell’attività lavorativa gli operatori sanitari sono esposti a numerosi fattori che possono essere dannosi sia per la salute sia per la sicurezza e, tra questi, assume particolare rilevanza il rischio di affrontare un’esperienza di violenza fisica o verbale. Medici, infermieri e operatori sociosanitari sono a rischio di atti di violenza in quanto sono a contatto diretto con il paziente e devono gestire rapporti caratterizzati da una condizione di forte emotività, sia da parte del paziente stesso che dei familiari. In molti servizi pubblici e privati minacce, insulti e aggressioni rivolti ai professionisti della salute e dell’aiuto sono purtroppo parte della quotidianità lavorativa: il corso di formazione si propone di analizzare e comprendere il fenomeno da un punto di vista sistemico (che contempli le variabili soggettive del paziente aggressore e dell’operatore vittima, ma che colga anche le variabili oggettive interne all’organizzazione), per individuare strategie utili a prevenire la violenza o, quantomeno, minimizzare il rischio cui sono esposti gli operatori sanitari. L’aggressività e la violenza, sia fisica che psicologica, hanno gravi implicazioni per la salute e il benessere degli operatori sanitari, i quali riferiscono livelli significativamente più elevati di stress, problemi di sonno, stanchezza e depressione. Verranno analizzati il contesto italiano e quello internazionale e forniti dati in merito alle aggressioni a danno degli operatori della salute. All’interno del corso verrà descritto il “ciclo della violenza” e verranno analizzati i comportamenti definiti “previolenti”, premonitori di un possibile atto di aggressione al fine di riconoscerli e reagire ad essi in ottica di prevenzione del rischio. Nei servizi sanitari e di aiuto alla persona la gestione dell'aggressività degli utenti è in primo luogo una questione istituzionale: ci chiederemo insieme quali possibili interventi a livello organizzativo possono ridurre il rischio di aggressione da parte di pazienti e familiari.

Obiettivi

Obiettivo ECM 33 - Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua e dalle Regioni/Province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema
Obiettivi generali
  • Acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Lagona StefanoPsicologo/FormatorePsicologo/Formatore

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Lagona StefanoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicologiaNessuno

Sintesi del programma

- La violenza sul luogo di lavoro
- Interpretazioni dell'aggressività
- L'aggressività del paziente
- Aggressività e comunicazione
- Aggressività, violenza e stress lavorativo
- La dimensione organizzativa
- Aspetti normativi

 

Metodi di pagamento:

A meno che non si è in possesso di un codice d'iscrizione, il cui inserimento è possibile dopo aver effetuato l'iscrizione al corso, elenchiamo di seguito i metodi di pagamento:

- Paypal/Carta di credito, metodo automatico disponibile anch'esso dopo avere effettuato l'iscrizione.

- Bonifico bancario: eseguire il versamento della quota d'iscrizione di € 79,20 sul conto corrente bancario intestato a EAP Fedarcom, codice IBAN IT 57 H 02008 83421 000101475858, causale Iscrizione "nome corso". Una volta eseguito il bonifico la invitiamo ad inviarci copia della ricevuta del versamento per consentirci di validare velocemente l'acquisto.

 

Acquista online adesso oppure clicca qui per tornare alla Home

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Nessuno
Tempo di formazione totale (hh:mm) 16:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn