Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo La gestione del paziente con apnee ostruttive in sonno (OSA)
Tipologia Fad e-learning (FAD)
Provider EAP FEDARCOM
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 12 Crediti ECM
ID Evento 291121
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 02/03/2020
Data fine 02/03/2021
Quota di partecipazione € 60,00 (IVA Esente)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Argomento corso: Iter diagnostico e terapeutico del paziente affetto da apnee ostruttive in sonno. Obiettivi del corso: diagnosi e proposte terapeutiche nel paziente affetto da apnee ostruttive in sonno utilizzando un setting semplice, immediato, “ambulatoriale”, con l’obiettivo di effettuare, utilizzando risorse non impegnative, un percorso che preveda come mission la prevenzione, essendo tale patologia un problema sanitario maggiore sempre più frequentemente riscontrato e con ripercussioni sanitario economiche molto rilevanti.

Obiettivi

Obiettivo ECM 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Obiettivi generali
  • Acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Dietista - Dietista
  • Infermiere - Infermiere
  • Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
  • Psicologo - Tutte le discipline
  • Logopedista - Logopedista
  • Tecnico di neurofisiopatologia - Tecnico di neurofisiopatologia
  • Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
  • Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
  • Medico chirurgo - Chirurgia maxillo facciale
  • Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Neurologia
  • Medico chirurgo - Psicoterapia
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
  • Odontoiatra - Odontoiatria
  • Biologo - Biologo
  • Farmacista - Tutte le discipline
  • Fisioterapista - Fisioterapista
  • Igienista dentale - Igienista dentale
  • Tecnico audiometrista - Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista - Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica - Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico sanitario di radiologia medica - Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Medico chirurgo - Allergologia e immunologia clinica
  • Medico chirurgo - Angiologia
  • Medico chirurgo - Cardiochirurgia
  • Medico chirurgo - Chirurgia generale
  • Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Medico chirurgo - Chirurgia toracica
  • Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
  • Medico chirurgo - Continuità assistenziale
  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Epidemiologia
  • Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
  • Medico chirurgo - Gastroenterologia
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Medicina legale
  • Medico chirurgo - Nefrologia
  • Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
  • Medico chirurgo - Neuroradiologia
  • Medico chirurgo - Oftalmologia
  • Medico chirurgo - Oncologia
  • Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Medico chirurgo - Pediatria
  • Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Medico chirurgo - Psichiatria
  • Medico chirurgo - Reumatologia

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
ballacchino antonella serena chiaraOtorinolaringoiatriaMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
ballacchino antonella serena chiaraDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoOtorinolaringoiatriaNessuno

Sintesi del programma

Modulo 1: RONCOPATIA CRONICA E OSA
- Lezione 1: EPIDEMIOLOGIA, problema sanitario maggiore
- Lezione 2: DEFINIZIONI, DALLA RONCOPATIA ALL’ APNEA OSTRUTTIVA
- Lezione 3: FISIOPATOLOGIA DELL’OSA, malattia infiammatoria cronica
- Lezione 4: RIPERCUSSIONI A LIVELLO SISTEMICO, DALLA PATOLOGIA ALLA SINDROME
- Lezione 5: PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE
 
Modulo 2: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO
- Lezione 1: SINTOMI, I QUESTIONARI UTILIZZATI - PRIMO STEP –
- Lezione 2: OSA SCORE, utile strumento per i MMG
- Lezione 3: SEGNI, VALUTAZIONE ORL -ESAME OBIETTIVO - SECONDO STEP
- Lezione 4: ESAMI STRUMENTALI - ENDOSCOPIA STATICA E DINAMICA, RADIOLOGIA - TERZO STEP
- Lezione 5: MONITORAGGIO CARDIO RESPIRATORIO (POLIGRAFIA/POLISONNOGRAFIA)
- Lezione 6: DISE (Sleep Endoscopy Induction drug)
 
Modulo 3: PERCORSI TERAPEUTICI
- Lezione 1: TERAPIA CONSERVATIVA - CPAP (ventilazione non invasiva)
- Lezione 2: TERAPIA CONSERVATIVA - ORAL APPLIANCE (MAD)
- Lezione 3: TERAPIA CONSERVATIVA - TERAPIA POSIZIONALE
- Lezione 4: TERAPIA CHIRURGICA FUNZIONALE/STRUTTURALE - CHIRURUGIA MULTISEDE ORL
- Lezione 5: ATRI TRATTAMENTI (logopedico, bariatrico, maxillo facciale)
 
Modulo 4: DIRITTI E DOVERI DEL PAZIENTE CON OSA
- Lezione 1: DIRITTI - quali vantaggi può ottenere il paziente?
- Lezione 2: IMPATTO SULLA PATENTE DI GUIDA

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Nessuno
Tempo di formazione totale (hh:mm) 08:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn