Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Informatica in sanità
Tipologia Autoapprendimento senza tutoraggio (FAD) (2010 - 2016)
Provider EAP FEDARCOM
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 30 Crediti ECM
ID Evento 106907
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 07/10/2014
Data fine 06/10/2015
Quota di partecipazione € 99,00 (IVA Esente)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

L’effettiva comprensione da parte degli utilizzatori finali dei principi, del valore e delle criticità del servizio informativo sanitario sarà essenziale per l’uso sicuro, efficace e sostenibile degli strumenti informatici in ambito sanitario. Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e applicativi necessari a comprendere i principi ed affrontare le problematiche di qualsiasi sistema informativo sanitario utilizzando al meglio gli strumenti informatici nel proprio lavoro quotidiano. I profili sotto i quali l'informatica e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione impattano il mondo della salute, stimolando trasformazioni importanti nella pratica clinica e nel funzionamento dei servizi sanitari, sono molteplici ed articolati su più livelli. in particolare, la possibilità di collaborazione multi-specialistica in rete e la interazione efficace tra strutture ospedaliere e della medicina territoriale rappresenta uno strumento chiave per garantire in futuro la sostenibilità della spesa sanitaria. In italia la dimensione degli investimenti in tecnologia informatica nel settore della sanità si colloca ad un livello medio-basso rispetto agli standard europei, altresì tali investimenti si traducono solo parzialmente in un guadagno di efficienza in assenza di una preparazione adeguata per affrontare il cambiamento da parte di tutto il personale.

Obiettivi

Obiettivo ECM 06 - La sicurezza del paziente. Risk management (valido fino al 31/12/2018)
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Langella LuciaDott.ssa in Lingue/Consulente nell'uso delle tecnologie informaticheLaurea in Lingue/Consulente nell'uso delle tecnologie informatiche in possesso delle seguenti certificazioni Microsoft: MCP (Microsoft Certified professional) ID#3135117, MCAD (Microsoft Certified Applications Developer) ID#3135117, MCSD (Microsoft Certified Solutions Developer) ID#3135117

Corpo docente

Non definito

Sintesi del programma

Guarda il video promozionale/dimostrativo del corso

  01. CONCETTI

Definizione di sistema informativo sanitario (SIS)

Forme di articolazione delle informazioni sanitarie individuali

Il concetto di cartella clinica elettronica

Il concetto di fascicolo sanitario elettronico e centralità del paziente

Gli "archivi di popolazione" a scopo statistico, gestionale, epidemiologico

Vantaggi di un SIS

Requisiti funzionali di un SIS

Esempi di operazioni gestite attraverso un SIS

  02. PROBLEMI PRATICI LEGATI ALL'INTRODUZIONE DEI SIS

L'ergonomia delle postazioni di lavoro

L'uso del computer in un contesto ambulatoriale

Effetti dell'informatizzazione sull'uso del linguaggio

Cause e prevenzione degli errori

Lavoro in rete e telelavoro

  03. EVOLUZIONE DEI SIS

Evoluzione storica dei sistemi informativi nelle aziende sanitarie

Il processo di standardizzazione

La comunicazione in rete 

  04. STRUTTURA E FUNZIONI DI UN SIS

Anatomia di un Sistema Informativo Sanitario

La Banca Dati e il Repository Aziendale

Medical imaging

Ris e Pacs

Sistemi di supporto alla decisione (DSS)

DSS e SIS

  05. IL VALORE LEGALE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI

Il quadro normativo di riferimento

"Documento elettronico" e "documento digitale"

Il concetto di tracciabilità

La firma digitale

L'infrastruttura a chiave pubblica e la posta elettronica certificata

  06. INTEGRAZIONE TRA SIS DIVERSI

I SIS territoriali

Il sistema regionale CRS/SISS

Il NSIS

La dimensione europea

Dati, informazione, conoscenza

  07. RISERVATEZZA

Riservatezza e accesso ai dati

Dati personali e diritti del paziente

Limiti al trattamento dei dati personali

Diritto di accesso e autorizzazione alla consultazione

Situazioni particolari

I rischi per la riservatezza nella stampa e trasmissione di documenti

Informativa e consenso. Opt-in e opt-out

Articoli del codice della privacy inerenti i dati sanitari

  08. AUTORIZZAZIONE

I controlli di accesso

Tipi di controllo

Password, token, smart card , controlli biometrici

Vulnerabilità dei sistemi basati su password

Scelta di una password appropriata

Custodia delle password

Buone norme nella gestione delle password

  09. SICUREZZA

Introduzione

Principi fondamentali di sicurezza di un SIS

L'individuazione delle minacce

La predisposizione delle difese

 10. NOZIONI BASE DI INFORMATICA E MICROSOFT OFFICE

Navigare in internet

Conoscere Office

Opzioni basilari (salvare, copiare, incollare e aprire file, stampa di documenti)

Inviare e-mail con Outlook

Creare una lettera con Word

Creare un foglio di calcolo con Excel

Creare una presentazione con Powerpoint

 

Metodi di pagamento:

A meno che non si è in possesso di un codice d'iscrizione, il cui inserimento è possibile dopo aver effetuato l'iscrizione al corso, elenchiamo di seguito i metodi di pagamento:

- Paypal/Carta di credito, metodo automatico disponibile anch'esso dopo avere effettuato l'iscrizione.

- Bonifico bancario: eseguire il versamento della quota d'iscrizione di € 99,00 sul conto corrente bancario intestato a EAP Fedarcom, codice IBAN IT 57 H 02008 83421 000101475858, causale Iscrizione "nome corso". Una volta eseguito il bonifico la invitiamo ad inviarci copia della ricevuta del versamento per consentirci di validare velocemente l'acquisto.

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Materiale didattico per l'auto-istruzione
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario
Tempo di formazione totale (hh:mm) 30:00
Frequenza minima 100%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn