Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Alimentazione e invecchiamento mentale
Tipologia Fad e-learning (FAD)
Provider EAP FEDARCOM
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 13.5 Crediti ECM
ID Evento 382453
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 04/04/2023
Data fine 03/04/2024
Quota di partecipazione € 44,99 (IVA Esente)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Il corso descrive la relazione tra l’alimentazione e l’invecchiamento mentale, concentrandosi in modo particolare sui cibi e sui nutrienti che possono favorire il mantenimento della funzione cognitiva della persona. Il percorso formativo si pone gli obiettivi di far conoscere le strutture del cervello e il loro funzionamento, far comprendere il funzionamento del sistema nervoso e dei neurotrasmettitori, consigliare l’alimentazione più idonea e lo stile di vita più corretto per la prevenzione del decadimento cognitivo, sottolineare l’importanza di un microbiota intestinale sano per la prevenzione delle patologie in generale ed in particolare di quelle neurodegenerative

Obiettivi

Obiettivo ECM 07 - La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato
Obiettivi generali
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Dietista - Dietista
  • Biologo - Biologo
  • Infermiere - Infermiere
  • Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
  • Farmacista - Farmacista di altro settore
  • Farmacista - Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista - Farmacista territoriale
  • Medico chirurgo - Allergologia e immunologia clinica
  • Medico chirurgo - Anatomia patologica
  • Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
  • Medico chirurgo - Angiologia
  • Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
  • Medico chirurgo - Biochimica clinica
  • Medico chirurgo - Cardiochirurgia
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Chirurgia generale
  • Medico chirurgo - Chirurgia maxillo facciale
  • Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
  • Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Medico chirurgo - Chirurgia toracica
  • Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
  • Medico chirurgo - Continuità assistenziale
  • Medico chirurgo - Cure palliative
  • Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
  • Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Medico chirurgo - Ematologia
  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Epidemiologia
  • Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
  • Medico chirurgo - Gastroenterologia
  • Medico chirurgo - Genetica medica
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
  • Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
  • Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
  • Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medico chirurgo - Malattie infettive
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Medicina aeronautica e spaziale
  • Medico chirurgo - Medicina chirurgia di accettazione e urgenza
  • Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medico chirurgo - Medicina dello sport
  • Medico chirurgo - Medicina di comunità
  • Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Medicina legale
  • Medico chirurgo - Medicina nucleare
  • Medico chirurgo - Medicina subacquea e iperbarica
  • Medico chirurgo - Medicina termale
  • Medico chirurgo - Medicina trasfusionale
  • Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
  • Medico chirurgo - Nefrologia
  • Medico chirurgo - Neonatologia
  • Medico chirurgo - Neurochirurgia
  • Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
  • Medico chirurgo - Neurologia
  • Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
  • Medico chirurgo - Neuroradiologia
  • Medico chirurgo - Oftalmologia
  • Medico chirurgo - Oncologia
  • Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
  • Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
  • Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Medico chirurgo - Pediatria
  • Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Medico chirurgo - Privo di specializzazione
  • Medico chirurgo - Psichiatria
  • Medico chirurgo - Psicoterapia
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Medico chirurgo - Radioterapia
  • Medico chirurgo - Reumatologia
  • Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Medico chirurgo - Urologia

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Vitello Maria RitaDietistaDietista

Corpo docente

Non definito

Sintesi del programma

- Lezione 1: Le parti del cervello e le diverse funzioni
- Lezione 2: Il sistema nervoso
- Lezione 3: Neuroni e sinapsi: trasmissione dell’impulso nervoso
- Lezione 4: I neurotrasmettitori
- Lezione 5: Le malattie neurodegenerative e il loro rapporto con l’alimentazione
- Lezione 6: Alimenti e nutrienti amici e nemici della salute mentale
- Lezione 7: Il ruolo del microbiota nello sviluppo delle patologie neurodegenerative
- Lezione 8: Integratori alimentari e salute mentale
- Lezione 9: Prevenzione: come cercare di mantenere il cervello “giovane”

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Nessuno
Tempo di formazione totale (hh:mm) 09:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn