Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Farmacoviglianza, fitovigilanza e cosmetovigilanza: cultura del monitoraggio post-marketing, normativa e gestione segnalazioni
Tipologia Fad e-learning (FAD)
Provider EAP FEDARCOM
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 25.5 Crediti ECM
ID Evento 181921
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 06/02/2017
Data fine 06/02/2018
Quota di partecipazione € 84,15 (IVA Esente)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Il corso ha i seguenti obiettivi: - far comprendere come funziona l'attività di farmacovigilanza nei vari livelli (locale, regionale, nazionale ed internazionale) con le nuove e recenti evoluzioni legislative e operative in materia; - far comprendere le caratteristiche delle ADR per meglio identificarle; - far comprendere le modalità di segnalazione al fine di implementare le conoscenze sui possibili effetti indesiderati da farmaci, prodotti naturali e cosmetici; - evidenziare chi può segnalare una reazione avversa, non solo l'operatore sanitario (medico, farmacista, infermiere, tecnico, ecc.), ma anche il singolo cittadino, gli operatori del benessere (estetisti, acconciatori e parrucchieri, nutrizionisti, ecc.); - porre l'utente di fronte a casi clinici per comprendere come poterli meglio identificarli, gestirli, nonché prevenirli. Inoltre, il corso è strutturato in modo tale da offrire agli utenti un ampio ventaglio di nozioni teoriche ma soprattutto pratiche per implementare la conoscenza della necessità di monitoraggio al fine di una precoce ricerca dei segnale d'allarme e una maggiore qualità dei dati raccolti. Obiettivo finale del corso è l'importanza della segnalazione spontanea al fine di creare una cultura della sorveglianza post-marketing.

Obiettivi

Obiettivo ECM 25 - Farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza
Obiettivi generali
  • Acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tecnico di neurofisiopatologia - Tecnico di neurofisiopatologia
  • Ostetrica/o - Ostetrica/o
  • Igienista dentale - Igienista dentale
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica - Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Dietista - Dietista
  • Terapista della neuro psicomotricità dell'età evolutiva - Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Infermiere - Infermiere
  • Tecnico audioprotesista - Tecnico audioprotesista
  • Tecnico audiometrista - Tecnico audiometrista
  • Odontoiatra - Odontoiatria
  • Tecnico ortopedico - Tecnico ortopedico
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
  • Assistente sanitario - Assistente sanitario
  • Farmacista - Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista - Farmacista territoriale
  • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica - Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Terapista occupazionale - Terapista occupazionale
  • Medico chirurgo - Allergologia e immunologia clinica
  • Medico chirurgo - Anatomia patologica
  • Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
  • Medico chirurgo - Angiologia
  • Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
  • Medico chirurgo - Biochimica clinica
  • Medico chirurgo - Cardiochirurgia
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Chirurgia generale
  • Medico chirurgo - Chirurgia maxillo facciale
  • Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
  • Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Medico chirurgo - Chirurgia toracica
  • Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
  • Medico chirurgo - Continuità assistenziale
  • Medico chirurgo - Cure palliative
  • Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
  • Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Medico chirurgo - Ematologia
  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Epidemiologia
  • Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
  • Medico chirurgo - Gastroenterologia
  • Medico chirurgo - Genetica medica
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
  • Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
  • Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
  • Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medico chirurgo - Malattie infettive
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Medicina aeronautica e spaziale
  • Medico chirurgo - Medicina chirurgia di accettazione e urgenza
  • Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medico chirurgo - Medicina dello sport
  • Medico chirurgo - Medicina di comunità
  • Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Medicina legale
  • Medico chirurgo - Medicina nucleare
  • Medico chirurgo - Medicina termale
  • Medico chirurgo - Medicina trasfusionale
  • Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
  • Medico chirurgo - Nefrologia
  • Medico chirurgo - Neonatologia
  • Medico chirurgo - Neurochirurgia
  • Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
  • Medico chirurgo - Neurologia
  • Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
  • Medico chirurgo - Neuroradiologia
  • Medico chirurgo - Oftalmologia
  • Medico chirurgo - Oncologia
  • Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
  • Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
  • Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Medico chirurgo - Pediatria
  • Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Medico chirurgo - Psichiatria
  • Medico chirurgo - Psicoterapia
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Medico chirurgo - Radioterapia
  • Medico chirurgo - Reumatologia
  • Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Medico chirurgo - Urologia

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Arcadipane Graziella MariaFarmacia territorialeFarmacista

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Arcadipane Graziella MariaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningFarmacistaFarmacista territorialeNessuno

Sintesi del programma

- CAPITOLO 1- "IL PERCHE’ DELLA FARMACOVIGILANZA"

per  comprendere la necessità di questa attività di monitoraggio, le ragioni e gli obiettivi

- CAPITOLO 2- "L' EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA"

per comprendere le tappe storiche e i riferimenti normativi di maggiore impronta giuridica,  gli ultimi aggiornamenti in materia e le sue implicazioni

- CAPITOLO 3 - "SISTEMA & FLUSSI IN FARMACOVIGILANZA" 

per comprendere chi sono gli stakeholders coinvolti e quali sono i loro rispettivi ruoli, il flusso delle segnalazioni e la sua gestione, la scheda di segnalazione e i casi particolari di segnalazione, la nuova piattaforma Vigifarmaco.

- CAPITOLO 4 - "LE CARATTERISTICHE DELLE ADR" 

per meglio comprendere le reazioni avverse ai farmaci (ADR), i sistemi di classificazione delle ADR, i fattori che possono contribuire a determinarle, con particolare attenzione alle fasce della popolazione più vulnerabile, nonché consigli utili per evitare lo sviluppo di una reazione avversa a farmaci.

- CAPITOLO 5 - "LA FARMACOVIGILANZA NEGLI STUDI OSSERVAZIONALI & SPERIMENTALI"

per comprendere le differenze esistenti  tra gli studi non  interventistici (osservazionali) dagli studi interventistici (sperimentali), nonché la normativa di riferimento in materia e le modalità operative.

- CAPITOLO 6 - "CASE REPORT"

esempi di casi clinici con l'analisi dell'ADR, delle sue probabili cause e le relative conseguenze

- CAPITOLO 7 - "SOLVE DE CASE REPORT"

problemi clinici dove individuare il principio attivo responsabile dell'ADR tenendo conto delle caratteristiche chimico-fisiche e farmacologiche delle molecole proposte.

- CAPITOLO 8 - "COSMETOVIGILANZA & FITOVIGILANZA"

percorsi diversi , sorveglianza post-marketing di prodotti cosmetici e prodotti naturali, ma parallela al monitoraggio post-marketing sui farmaci; comprensione delle modalità di segnalazione e dei relativi flussi, nonché analisi delle possibili interazioni e normativa di riferimento in materia.

 

Metodi di pagamento:

A meno che non si è in possesso di un codice d'iscrizione, il cui inserimento è possibile dopo aver effetuato l'iscrizione al corso, elenchiamo di seguito i metodi di pagamento:

- Paypal/Carta di credito, metodo automatico disponibile anch'esso dopo avere effettuato l'iscrizione.

- Bonifico bancario: eseguire il versamento della quota d'iscrizione di € 84,15 sul conto corrente bancario intestato a EAP Fedarcom, codice IBAN IT 57 H 02008 83421 000101475858, causale Iscrizione "nome corso". Una volta eseguito il bonifico la invitiamo ad inviarci copia della ricevuta del versamento per consentirci di validare velocemente l'acquisto.

Acquista online adesso oppure clicca qui per tornare alla Home

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario
Tempo di formazione totale (hh:mm) 17:00
Frequenza minima 100%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn