Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Evidence-Based Practice: origini e applicazione della pratica basata sulle evidenze
Tipologia Fad e-learning (FAD)
Provider EAP FEDARCOM
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 25.5 Crediti ECM
ID Evento 220607
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 12/03/2018
Data fine 12/03/2019
Quota di partecipazione € 79,20 (IVA Esente)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Razionale Nel corso degli ultimi anni, la comunità scientifica internazionale ha assistito all’affermazione rapida dell’Evicence-based practice per rispondere sia ai propri quesiti clinici sia all’appropriatezza e la qualità delle decisioni professionali. Ad oggi è riconosciuto che gli strumenti ed i metodi della EBP (ricerca delle informazioni scientifiche, la loro valutazione critica ed integrazione nelle decisioni clinico-assistenziali) devono essere parte integrante del “sapere” di ogni professionista. Allo stesso tempo l’accessibilità alle informazioni diffuse da internet richiedono competenze specifiche e costantemente aggiornate nella selezione dei documenti scientifici. Obbiettivi formativi specifici 1. Acquisire conoscenze teoriche in merito alla filosofia EBP. 2. Acquisire le basi necessarie per costruire una strategia di ricerca nella letteratura biomedica disponibile in rete. 3. Acquisire le conoscenze sulla struttura di una pubblicazione scientifica. 4. Condurre una breve ricerca sulle banche dati di PubMed e CINAHL.

Obiettivi

Obiettivo ECM 01 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP)
Obiettivi generali
  • Acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
leonardi maria elisaIgiene degli alimenti e della nutrizioneBiologo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
leonardi maria elisaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoIgiene degli alimenti e della nutrizioneNessuno

Sintesi del programma

Modulo 1

·         Introduzione all’EBP

·         Dall’EBM all ‘EBP

·         EBN

·         Architettura della ricerca clinica: disegno dei principali studi primari e secondari

·         Anatomia dell’informazione biomedica: fonti primarie, secondarie e terziarie

·         Formulazione dei quesiti clinico-assistenziali

·         Quesiti di background e di foreground

·         Il modello PICO per strutturare i quesiti di foreground

·         Esercitazioni del quesito

·         Ricercare le migliori fonti di informazione

·         Searching e scanning

·         Fonti tradizionali di aggiornamento

·         Banche dati biomediche

·         Riviste di editoria secondaria linee guida

·         Linee guida

Modulo 2

·         Architettura della ricerca clinica

·         Identificazione degli studi: la ricerca bibliografica

·         Piramide delle evidenze

·         Studi clinici e loro classificazione

·         Studi osservazionali: studi descrittivi e studi analitici

·         Bias negli studi osservazionali

·         Misure di associazione negli studi osservazionali

·         Studi sperimentali

·         RCT

Modulo 3

·         Fasi degli studi sui farmaci: da dove nascono gli RCTs

·         Trial non controllati

·         Megatrial

·         Trial controllati non randomizzati

·         Bias negli RCT

·         Misure di efficacia negli RCT

·         RCTs- Critical appraisal

Modulo 4

·         Anatomia dell’informazione biomedica

·         Review

·         Elementi per la strategia della ricerca

·         Meta-analisi

·         The Cochrane Library

·         Mappa della ricerca 

 

 

Metodi di pagamento:

A meno che non si è in possesso di un codice d'iscrizione, il cui inserimento è possibile dopo aver effetuato l'iscrizione al corso, elenchiamo di seguito i metodi di pagamento:

- Paypal/Carta di credito, metodo automatico disponibile anch'esso dopo avere effettuato l'iscrizione.

- Bonifico bancario: eseguire il versamento della quota d'iscrizione di € 79,20 sul conto corrente bancario intestato a EAP Fedarcom, codice IBAN IT 57 H 02008 83421 000101475858, causale Iscrizione "nome corso". Una volta eseguito il bonifico la invitiamo ad inviarci copia della ricevuta del versamento per consentirci di validare velocemente l'acquisto.

Acquista online adesso oppure clicca qui per tornare alla Home

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario
Tempo di formazione totale (hh:mm) 17:00
Frequenza minima 100%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn